Discussione:
Il mio primo approccio alla musica classica: suggerimenti
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2004-01-02 10:28:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte. Sono un assoluto neofita
della musica classica, e ho intenzione di prepararmi una breve "compilation"
(passatemi il termine.) da ascoltare in auto per "entrare in confidenza" con
questo genere. A tale proposito sto pensando di raccogliere in un CD alcuni
pezzi (non più di una decina) fra i più "semplici da capire ed apprezzare
per un neofita" e/o fra i più famosi e conosciuti.

Mi rivolgo quindi agli esperti del settore: secondo voi quali sono i brani
che non dovrebbero mancare in una collezione del genere?

Grazie a tutti e scusate l'intrusione.



Ciao!


--
Davide
Luciano Grassi
2004-01-02 18:32:06 UTC
Permalink
La scelta è troppo personale! Un brano non è "semplici da capire ed
apprezzare
per un neofita" in assoluto. Direi che la cosa migliore da fare sia
cominciare ad ascoltare un pò di tutto. Sarai poi tu a scegliere cosa ti
piace di più.
Ciao
Post by Davide
Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte. Sono un assoluto neofita
della musica classica, e ho intenzione di prepararmi una breve
"compilation"
Post by Davide
(passatemi il termine.) da ascoltare in auto per "entrare in confidenza" con
questo genere. A tale proposito sto pensando di raccogliere in un CD alcuni
pezzi (non più di una decina) fra i più "semplici da capire ed apprezzare
per un neofita" e/o fra i più famosi e conosciuti.
Mi rivolgo quindi agli esperti del settore: secondo voi quali sono i brani
che non dovrebbero mancare in una collezione del genere?
Grazie a tutti e scusate l'intrusione.
Ciao!
--
Davide
LN+amu
2004-01-03 18:44:46 UTC
Permalink
Post by Davide
Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte. Sono un assoluto neofita
della musica classica, e ho intenzione di prepararmi una breve
"compilation"
Post by Davide
(passatemi il termine.) da ascoltare in auto per "entrare in confidenza" con
questo genere. A tale proposito sto pensando di raccogliere in un CD alcuni
pezzi (non più di una decina) fra i più "semplici da capire ed apprezzare
per un neofita" e/o fra i più famosi e conosciuti.
Certo che "i classici" davanti ad affermazioni del genere un pochino si
scandalizzano ;-DDD
Battute a parte, vediamo che si può fare: ricorda solo che la classica,
soprattutto se sinfonica, fa leva sulle corde emotive con grandi variazioni
di volume ed intensità. Periò la macchina non è il posto migliore per
ascoltarla! Comunque sia, proviamo.

- Bach: le variazioni Goldberg e l'Offerta musicale eseguite da Glenn Gould
(poco accademico ma veramente affascinante)
- Tchaikovskij (lo troverai scritto in mille modi): i balletti, in
particolare Lo Schiaccianoci
- Rachmaninov: in concerto numero due per pianoforte e orchestra secondo
Askenazy
- Mozart (padre, Leopold): sinfonia dei giocattoli
- Mozart (figlio, Amadeus): le sonate per pianoforte, le messe, tutto direi!
- Chopin: notturni, ballate, il concerto in si minore per pianoforte e
orchestra
- Respighi: Le fontane di Roma
- Haendel: Musica sull'acqua e Musica per i fuochi d'artificio
- Purcell: tutto quello che trovi per tromba!
- un po' di clavicembalisti (Scarlatti, ad esempio)
- un po' di musica vocale antica: se trovi le incisioni realizzate per il
film "Farinelli"
- Pergolesi: lo Stabat Mater (2 voci e orchestra)
- Beethoven: le sinfonie senz'altro, i quartetti...
- Vivaldi: tutto, direi!

Insomma, in ordine sparso e un po' confuso ho cercato di elencare gli
ascolti preferiti dei "miei" neofiti.
Sicuramente, come si è detto, è gusto personale: se non altro di questi
brani puoi dire anche tu "mi piace/non mi piace" ;-P
Fammi sapere.


ciao

LN
Bach Liszt Rachmaninov Gershwin Hindemith
2004-01-03 21:53:21 UTC
Permalink
Volevo aggiungere Gershwin , Liszt e Hindemith(c'è anche la dodecafonia!).
Grazie e ciao
PS Ma la sinfonia dei giocattoli non era di Haydn?
Post by Davide
Post by Davide
Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte. Sono un assoluto
neofita
Post by Davide
della musica classica, e ho intenzione di prepararmi una breve
"compilation"
Post by Davide
(passatemi il termine.) da ascoltare in auto per "entrare in confidenza"
con
Post by Davide
questo genere. A tale proposito sto pensando di raccogliere in un CD
alcuni
Post by Davide
pezzi (non più di una decina) fra i più "semplici da capire ed apprezzare
per un neofita" e/o fra i più famosi e conosciuti.
Certo che "i classici" davanti ad affermazioni del genere un pochino si
scandalizzano ;-DDD
Battute a parte, vediamo che si può fare: ricorda solo che la classica,
soprattutto se sinfonica, fa leva sulle corde emotive con grandi variazioni
di volume ed intensità. Periò la macchina non è il posto migliore per
ascoltarla! Comunque sia, proviamo.
- Bach: le variazioni Goldberg e l'Offerta musicale eseguite da Glenn Gould
(poco accademico ma veramente affascinante)
- Tchaikovskij (lo troverai scritto in mille modi): i balletti, in
particolare Lo Schiaccianoci
- Rachmaninov: in concerto numero due per pianoforte e orchestra secondo
Askenazy
- Mozart (padre, Leopold): sinfonia dei giocattoli
- Mozart (figlio, Amadeus): le sonate per pianoforte, le messe, tutto direi!
- Chopin: notturni, ballate, il concerto in si minore per pianoforte e
orchestra
- Respighi: Le fontane di Roma
- Haendel: Musica sull'acqua e Musica per i fuochi d'artificio
- Purcell: tutto quello che trovi per tromba!
- un po' di clavicembalisti (Scarlatti, ad esempio)
- un po' di musica vocale antica: se trovi le incisioni realizzate per il
film "Farinelli"
- Pergolesi: lo Stabat Mater (2 voci e orchestra)
- Beethoven: le sinfonie senz'altro, i quartetti...
- Vivaldi: tutto, direi!
Insomma, in ordine sparso e un po' confuso ho cercato di elencare gli
ascolti preferiti dei "miei" neofiti.
Sicuramente, come si è detto, è gusto personale: se non altro di questi
brani puoi dire anche tu "mi piace/non mi piace" ;-P
Fammi sapere.
ciao
LN
LN+amu
2004-01-05 01:06:31 UTC
Permalink
Post by Bach Liszt Rachmaninov Gershwin Hindemith
Volevo aggiungere Gershwin , Liszt e Hindemith(c'è anche la dodecafonia!).
Grazie e ciao
Grazie a te! Il post mi pareva già abbastanza lungo...
Aggiungerei allora anche Richard Strauss, con la sonata e la "Sinfonia delle
Alpi",
e Schoenberg e la sua "Verklarte nacht". Poi i lied ripresi da Berio dalle
tradizioni popolari, la musica per archi percussioni e celesta di Bartòk, i
russi e la riscoperta dei temi tradizionali, il godurioso Rossini... Non si
finisce mai, per fortuna! ;-)
Ma un po' per volta mi piacerebbe conoscere anche le reazioni di chi ha
post(at)o la domanda...
Post by Bach Liszt Rachmaninov Gershwin Hindemith
PS Ma la sinfonia dei giocattoli non era di Haydn?
Effettivamente l'attribuzione è incerta, ma vogliamo lasciare qualcosa anche
al povero Leopold? ;-)

ciao

LN
Rosario
2004-01-06 13:50:06 UTC
Permalink
ciao davide, sono molto contento nel vedere che c'è gente che non ha paura
di avvicinarsi alla musica classica!
mi permetto allora di risponderti con la presunzione di saperne qualcosa...
dunque, visto che sei interessato ad una compilation (che, mi permetto di
suggerire, è un ottimo inizio, ma, appunto, solo un inizio) ti consiglio
iseguenti brani:
1) Vivaldi, La Primavera (se ci riesci procurati il sonetto allegato, o se
vuoi posso mandartelo io)
2) Mozart, Eine Kleine Nachtmusik K. 525
3) Beethoven, romanza per violino e orchestra op 50
4) Rachmaninoff, rapsodia su un tema di paganini per pianoforte e orchestra
op 43
5) Dvorak, serenata per archi op 22
6) pachelbel, canone in re maggiore
7) Morricone, suite per coro e orchestra dal film "the mission"
e poi vedi di trovare, anche in ordine sparso, sinfonie da opere di rossini,
sinfonie di beethoven e mozart: non preoccuparti troppo se ti annoi o ti
sembra di non capire, vedrai che ascoltnado ci prenderai gusto!

a presto!
Post by Davide
Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte. Sono un assoluto neofita
della musica classica, e ho intenzione di prepararmi una breve
"compilation"
Post by Davide
(passatemi il termine.) da ascoltare in auto per "entrare in confidenza" con
questo genere. A tale proposito sto pensando di raccogliere in un CD alcuni
pezzi (non più di una decina) fra i più "semplici da capire ed apprezzare
per un neofita" e/o fra i più famosi e conosciuti.
Mi rivolgo quindi agli esperti del settore: secondo voi quali sono i brani
che non dovrebbero mancare in una collezione del genere?
Grazie a tutti e scusate l'intrusione.
Ciao!
--
Davide
Continua a leggere su narkive:
Loading...